Anno scolastico 2022/23, ultimo giorno di scuola
Oggi è suonata l’ultima campanella dell’anno scolastico 2022/2023, in un clima di…
Oggi è suonata l’ultima campanella dell’anno scolastico 2022/2023, in un clima di spensieratezza studentesse e studenti hanno lasciato le loro aule per andare incontro alle vacanze.
Tanti sorrisi e qualche lacrima, specie per le ragazze e i ragazzi delle Terze liceali che salutano la scuola che li ha visti crescere. A loro la Dirigente scolastica, prof.ssa Elisa Colella, ha voluto riservare un saluto speciale qui di seguito un brevissimo estratto:
<<Oggi vi consegnamo alla società. Alla nostra società che è il motivo per cui la scuola vi forma e spero che voi possiate essere, in questa società, uomini e donne capaci attraverso la formazione ricevuta di vivere, comprendere e trasformare il mondo. E voi già qui e ora avete trasformato il mondo, perché con la vostra giovinezza, la vostra spensieratezza, anche nei momenti più critici e difficili, avete trasformato il “Cutelli-Salanitro”, e per questo vi ringrazio.
Vi ringrazio per la passione per la tenacia la caparbietà e la ragionevolezza.
Voi siete davvero grandi e per questo sono felice, perché la comunità scolastica ha raggiunto il suo obiettivo.
Siate cittadini critici, consapevoli e attivi.
Abbiate tanta cura di voi!>>
Durante la mattina di lunedì 5 giugno si sono svolte le attività previste per la II Giornata di Attività Condivise con le 24 scuole, di primo e secondo ciclo, aderenti alla Rete Scuole Green della Provincia di Catania, di cui il Liceo Ginnasio "Mario Cutelli e Carmelo Salanitro" è capofila.
In particolare 11 studenti del nostro istituto hanno guidato i 12 ambasciatori dell’I.C. P.S. "Di Guardo - Quasimodo" di Catania in una visita all’Orto Botanico di Via A. Longo 19, illustrando la ricchezza della biodiversità presente nei viali di quello che è un vero e proprio “museo verde”.
I giovani Ciceroni sono stati supportati dagli approfondimenti del dott. Gianluca Trovato per poi proseguire alla Villa Bellini con la guida del prof. Maurizio Spina del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania, che ha fatto da Cicerone agli studenti provenienti da una dozzina di scuole Green della Provincia di Catania che si sono ritrovate dopo la prima parte delle attività svoltasi per ogni scuola in un luogo della biodiversità del territorio catanese e di Paternò.
L'iniziativa, organizzata dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Elisa Colella, di cui la prof.ssa Francesca Ferreri è stata referente, si è svolta in coincidenza con la Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, promossa dal Programma delle Nazioni unite per l'ambiente per ricordare l'importanza di preservare il pianeta.
Il 29 maggio scorso si è conclusa la prima edizione del corso di vela, iniziativa realizzata grazie ai finanziamenti ottenuti a valere sul PON 2014-2020 e avviata durante il mese di aprile, che ha impegnato 10 giovani velisti del nostro Istituto.
Le lezioni, tenute dallo skipper Tito Gangi, si sono svolte al porto di Catania, con il coordinamento del prof. Fabio Romeo (tutor dell’iniziativa). Le incerte condizioni meteo del mese scorso non hanno scoraggiato discenti e docenti e, anzi, hanno rappresentato una sorta di valore aggiunto, permettendo di affrontare anche condizioni di navigazione non ottimali, sempre in sicurezza, in modo da educare anche alla prudenza, poiché il mare, dietro il suo indiscusso fascino, cela pericoli e insidie.
Nonostante qualche piccolo contrattempo metereologico l’iniziativa si è svolta con grande entusiasmo e coinvolgimento da parte di tutti i soggetti impegnati, in questi mesi i giovani marinai hanno appreso i rudimenti della tecnica velica e della navigazione cimentandosi in prima persona al timone della barca. Il corso ha fornito agli allievi un’importante occasione per confrontarsi con l’ambiente naturale, i suoi elementi e i suoi ritmi, promuovendo il lavoro di squadra, animato da spirito di collaborazione e capacità di problem solving.
Durante la mattinata gli studenti dell'Istituto, in veste di Ciceroni, illustreranno a 15 studenti Ambasciatori dell’I.C. P.S. "Di Guardo - Quasimodo" di Catania la biodiversità presente all’Orto Botanico di Via A. Longo 19, nel quadro di una progettualità globale che si è concentrata sui tesori green presenti sul territorio che meritano una corretta valorizzazione del loro potenziale.
L'iniziativa, organizzata dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Elisa Colella, si terrà in coincidenza con la Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, promossa dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente per ricordare l'importanza di preservare il pianeta, lo slogan di quest'anno è #BeatPlasticPollution e tutte le attività si concentreranno alla lotta all'inquinamento da plastica, tematica che già da tempo risuona nelle corde e nella sensibilità del Liceo "Cutelli - Salanitro".
Oggi è suonata l’ultima campanella dell’anno scolastico 2022/2023, in un clima di…
Durante la mattina di lunedì 5 giugno si sono svolte le attività previste per la II…
Il 29 maggio scorso si è conclusa la prima edizione del corso di vela, iniziativa…
Sono stati resi noti in data odierna, dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, i…
Venerdì 26 maggio alle 16:45, presso il Teatro Antico di Catania, a conclusione del…
In occasione della ricorrenza del trentunesimo anniversario delle stragi di Capaci e…
La Dirigente Scolastica e tutto il personale della scuola esprimono il loro…
Si riporta, di seguito, la comunicazione della Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisa…
Sospensione attività didattiche sabato 20 maggio 2023.
Vista l’Ordinanza del…
Liceo Classico "Mario Cutelli"
sede centrale: Via Firenze, 202 - 95128 Catania. Tel. 095 6136280
sede succursale: Via Messina, 438 - 95126 Catania. Tel. + 39 3669008169
PEC: ctpc040006@pec.istruzione.it
Cod Mecc. ctpc040006
CF 80012480879
iPA istsc_ctpc040006
C.U.F. UF5J4Q