Apprendisti Ciceroni alle giornate FAI di Primavera 2023
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00,…
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, in occasione delle Giornate FAI di primavera 2023, le studentesse e gli studenti del Liceo Classico “M. Cutelli e C. Salanitro”, coinvolti nelle attività del percorso “Apprendisti ciceroni”, parteciperanno alle attività divulgative promosse dal Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.) presso i beni culturali loro assegnati: la Cappella Biscari (via Museo Biscari, n. 4, CT) e la Chiesa della Santissima Trinità (via Vittorio Emanuele, n. 346, CT).
Gli studenti saranno accompagnati nelle due giornate dalle proff.sse Francesca Ferreri, Nelly Foti, Agata Pennisi, Fiorenza Petralia e Germana Sorbello, che si alterneranno nei diversi turni.
L’iniziativa si inserisce all’interno della proficua collaborazione instaurata con il F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano) per la realizzazione di progetti di educazione al paesaggio e al patrimonio storico-artistico, al fine di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole delle bellezze artistiche e paesaggistiche del territorio e contribuire alla loro tutela.
Prosegue il cammino delle studentesse e degli studenti del Liceo Classico “M. Cutelli e C. Salanitro” nelle competizioni, nazionali e internazionali, del Programma per la valorizzazione delle eccellenze promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2022/2023.
I Campionati, suddivisi per i diversi ambiti disciplinari dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, hanno già superato la fase delle selezioni d’istituto e con il mese di marzo si è entrati nella fase regionale.
Giovedì 23 marzo toccherà ai sei allievi, tre per la categoria junior e tre per la categoria senior, che parteciperanno alle gare regionali dei Campionati d’Italiano. La prova si svolgerà online nel laboratorio multimediale della scuola. I partecipanti avranno a disposizione 75 minuti per completare la prova, superare il tempo massimo comporterà la squalifica.
Per quanto concerne alcuni degli altri ambiti disciplinari sono già state svolte le selezioni regionali dei Campionati di Filosofia, a cui hanno partecipato due allievi selezionati dopo la fase d’istituto, mentre il prossimo step dei Campionati di Lingue e Civiltà Classiche si svolgerà il 30 marzo e vedrà competere due allievi per la sezione dedicata al latino, due per il greco e due per le civiltà classiche.
Già svolte, invece, la prova regionale dei Campionati del Patrimonio, la fase provinciale dei Campionati di Fisica e la gara distrettuale dei Campionati della Matematica che si sono tenute nel mese di febbraio.
Sabato 18 marzo, nell'Aula Magna del Liceo Classico "Mario Cutelli e Carmelo Salanitro", dalle 10:15 alle 12:15, in occasione della celebrazione del quarantunesimo anniversario della tragica scomparsa del Maresciallo Maggiore “A” dell’Arma dei Carabinieri Alfredo Agosta, si svolgerà il convegno dal titolo “La mafia ieri e oggi: tecniche d’indagine e di monitoraggio del fenomeno”.
Alla giornata di studi interverranno, tra l'altro il presidente dell’associazione Nazionale Antimafia “Alfredo Agosta”; il Presidente della corte d’appello di Catania, dott. Filippo Pennisi; la dott.ssa Maria Carmela Librizzi, Prefetto di Catania e l’on. Gaetano Galvagno, presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana. A conclusione dei lavori, inoltre, saranno consegnati i premi “Alfredo Agosta” a coloro che si sono distinti distinti per l’impegno e il senso civico dimostrato nel realizzare e mantenere un mondo migliore per i giovani.
Parteciperanno al convegno in presenza le classi degli alunni che aderiscono al progetto di Curvatura di Diritto internazionale (1E, 1H, 2BL, 2D, 2E, 2F, 2G), a cui verranno riconosciute le ore di PCTO, e la classe 4E di potenziamento di Diritto ed Economia. Le altre classi potranno seguire i lavori in diretta streaming sul canale YouTube della scuola.
Sabato 4 marzo, nell'Aula Magna del Liceo Classico "Mario Cutelli e Carmelo Salanitro", si è svolto il primo incontro del progetto “Sicilia Chorus Line” l’iniziativa progettuale che unisce i cori dei licei classici della Regione. In questa occasione si sono ritrovati i cori dei Licei della Sicilia Orientale.
Il progetto finanziato a valere sul “Piano triennale delle arti” del Ministero dell’Istruzione e del Merito, di cui il “Liceo Classico Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” è capofila, è nato dalla determinazione della Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisa Colella, che ne è ideatrice e supervisore artistico.
I Licei Classici di tutta la Regione coinvolti: “Empedocle”, di Agrigento; “F. Maurolico”, di Messina; “G. B. Impallomeni”, di Milazzo; “G. Meli” e “Vittorio Emanuele II”, di Palermo; “G. Ferro”, di Alcamo; “Gulli e Pennisi”, di Acireale; “P. Mattarella”, di Trapani e “Ven. I. Capizzi”, di Bronte.
Tutte le realtà liceali hanno alle spalle un’esperienza corale già avviata, ma grazie a questa opportunità sarà possibile condividere le risorse artistiche delle diverse istituzioni scolastiche e realizzare un’importante occasione educativo-didattica. I giovani coristi potranno, inoltre, contare sul maestro pianista Emanuele Schinocca, che accompagnerà gli allievi grazie al protocollo stipulato con il conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania.
I giovani coristi delle scuole saranno guidati nel loro percorso da tre maestri, uno per l’area occidentale uno per l’area orientale e il terzo accompagnerà e dirigerà le sessioni plenarie del coro. Coopereranno alla buona riuscita del progetto anche le risorse docenti e altre figure professionali che saranno impegnate per la produzione e post produzione audio-video.
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00,…
Prosegue il cammino delle studentesse e degli studenti del Liceo Classico “M.…
Sabato 18 marzo, nell'Aula Magna del Liceo Classico "Mario Cutelli e Carmelo…
Mercoledì 15 marzo alle 9:00, nell'Aula Magna del Liceo Classico "Mario Cutelli e…
Sabato 4 marzo, nell'Aula Magna del Liceo Classico "Mario Cutelli e Carmelo…
Il liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” al lavoro insieme alla…
Come deliberato dagli OO.CC. e previsto nel Piano Annuale approvato dal Collegio dei…
Vista l’Ordinanza n. 11 del Commissario Straordinario del Comune di Catania prot.…
Vista l’Ordinanza n. 11 del Commissario Straordinario del Comune di Catania prot.…
Grande successo per la delegazione del Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e…
Liceo Classico "Mario Cutelli"
sede centrale: Via Firenze, 202 - 95128 Catania. Tel. 095 6136280
sede succursale: Via Messina, 438 - 95126 Catania. Tel. + 39 3669008169
PEC: ctpc040006@pec.istruzione.it
Cod Mecc. ctpc040006
CF 80012480879
iPA istsc_ctpc040006
C.U.F. UF5J4Q