Maturità 2023, annunciate le materie
Lingua e cultura latina è la disciplina scelta per la seconda prova scritta della…
Mercoledì 16 novembre 2022, nell’aula magna del liceo classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, dalle ore 8:30 alle ore 10:30, il Dott. Massimo Serra, Responsabile della Struttura Semplice Farmacogenomica e Farmacogenetica dell’Istituto Ortopedico “Rizzoli” di Bologna, terrà un incontro con gli alunni sul tema “L’importanza della ricerca, il ruolo del ricercatore e la propria esperienza in laboratorio”.
L’evento si svolge in occasione de “I Giorni della Ricerca” - edizione 2022, iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS a cui la Scuola ha aderito.
L’appuntamento dedicato a “I Giorni della Ricerca” si svolge, ormai, da oltre vent’anni con l’intento di raccontare al pubblico i progressi raggiunti nell’ambito della diagnosi e della cura del cancro, e presentare le nuove sfide che AIRC e la comunità scientifica si trovano ad affrontare per rendere i tumori sempre più curabili.
Gli studenti potranno partecipare al seminario sia in presenza che in diretta streaming dalle classi.
Martedì 15 novembre 2022, dalle ore 11:30 alle 12:20, nell’Aula Magna del Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” sarà presentato il progetto “La mia scuola senza plastica”, iniziativa promossa dalle associazioni Legambiente e Addiopizzo e dalla ditta Fontenuova a cui parteciperanno tutti gli alunni, sia in presenza che in collegamento streaming dalle classi.
L’iniziativa muove dalla necessità di sensibilizzare la popolazione studentesca sugli enormi problemi connessi all’uso eccessivo della plastica e ai rischi legati al suo scorretto smaltimento, per indirizzare verso un utilizzo più consapevole e rispettoso dell’ambiente.
All’evento, che sarà presieduto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Elisa Colella, interverranno i rappresentanti degli enti coinvolti nel progetto: Francesco Maugeri (ditta Fontenuova), Davide Ruffino (Legambiente) e Salvo Fabio (Addiopizzo).
Si comunica alle Studentesse e agli Studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado e alle loro famiglie che, in seguito all'adesione dei Docenti alle Assemblee Sindacali territoriali del personale delle Istituzioni Scolastiche della Regione Sicilia, indette dalle Organizzazioni Sindacali ANIEF e FLC CGIL, ai sensi e per gli effetti dell'art. 23 del C.C.N.L, che si terranno in data 15/11/2022, l'attività di Orientamento in Ingresso "Mattinata al Cutelli e Salanitro" prevista per tale data verrà annullata. Sarà possibile prenotare tramite i moduli Google un'altra data tra quelle previste.
È stato finanziato, a valere sul “Piano triennale delle arti” del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il progetto “Sicilia Chorus Line: Licei Classici in coro a.s. 2022/2023”. L’iniziativa progettuale, di cui il “Liceo Classico Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” è capofila, è stata fortemente voluta dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisa Colella, che ne è ideatrice e supervisore artistico.
A conclusione della fase valutativa il progetto ha ottenuto uno dei punteggi più alti e gli è stato assegnato un finanziamento pari a 24.000 €, risorse finanziarie che saranno investite per la costituzione del primo Coro dei Licei Classici della Sicilia.
Sono dieci i Licei Classici di tutta la Regione coinvolti in rete per la realizzazione del progetto (“Empedocle”, di Agrigento; “N. Colajanni”, di Enna; “F. Maurolico”, di Messina; “G. B. Impallomeni”, di Milazzo; “G. Meli” e “Vittorio Emanuele II”, di Palermo; “G. Ferro”, di Alcamo; “Gulli e Pennisi”, di Acireale; “P. Mattarella”, di Trapani e “Ven. I. Capizzi”, di Bronte). Tutte le realtà liceali hanno alle spalle un’esperienza corale già avviata, ma grazie a questa opportunità sarà possibile condividere le risorse artistiche delle diverse istituzioni scolastiche e realizzare un’importante occasione educativo-didattica.
L’esperienza musicale, infatti, coinvolge la sfera emotiva, espressiva, comunicativa e sociale di ogni singolo individuo grazie alla pratica dell’espressione musicale, dell’esercizio mnemonico, linguistico, fonetico, attentivo e all’esperienza del fare insieme e della condivisione.
L’azione coordinata delle scuole, inoltre, rafforzerà lo spirito di coesione delle realtà scolastiche siciliane che nell’ottica della promozione dei “temi della creatività”, finalità esplicita della programmazione del “Piano triennale delle arti”, potranno stringere nuove e proficue collaborazioni.
I giovani coristi delle scuole saranno guidati nel loro percorso da tre maestri, uno per l’area occidentale uno per l’area orientale e il terzo accompagnerà e dirigerà le sessioni plenarie del coro. Coopereranno alla buona riuscita del progetto anche le risorse docenti e altre figure professionali che saranno impegnate per la produzione e post produzione audio-video.
Lingua e cultura latina è la disciplina scelta per la seconda prova scritta della…
Il 24 gennaio 2023, si celebra la quinta Giornata Internazionale dell’Istruzione,…
Venerdì 27 gennaio 2023, in occasione delle celebrazioni previste dal Liceo Ginnasio…
Emanuele Pino, studente della classe 1^sez. N del nostro Liceo, allievo presso…
Venerdì 20 gennaio 2023, presso l’Aula magna del Liceo Ginnasio Statale “Mario…
Oggi sabato14 gennaio, dalle ore 11:30, presso l'Aula Magna del Liceo Ginnasio…
Le iscrizioni alla classe prima delle istituzioni scolastiche statali avvengono…
Mercoledì 7 Dicembre, dalle 15:00 alle 19:00, nell'ambito del ciclo di incontri…
Liceo Classico "Mario Cutelli"
sede centrale: Via Firenze, 202 - 95128 Catania. Tel. 095 6136280
sede succursale: Via Messina, 438 - 95126 Catania. Tel. + 39 3669008169
PEC: ctpc040006@pec.istruzione.it
Cod Mecc. ctpc040006
CF 80012480879
iPA istsc_ctpc040006
C.U.F. UF5J4Q