Il Catania Off Fringe Festival in scena nell'Arena del "Cutelli - Salanitro"
Il 3 e il 6 ottobre, alle 18:00, il liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo…
Con il convegno dedicato a “PLUTARCO: ETHYKÀ – Philosophia Medicina Animi” si è conclusa l’undicesima edizione del Certamen “Concetto Marchesi”, iniziativa incoraggiata e sostenuta, negli ultimi sette anni, dalla Dirigente scolastica prof.ssa Elisa Colella con l’ausilio dei docenti e degli esperti coinvolti nel comitato tecnico-scientifico-
La tematica scelta quest’anno è stata approfondita durante la giornata di studio che si è svolta oggi, venerdì 21 aprile, in Aula Magna, ed ha visto, dopo i saluti istituzionali della Dirigente scolastica, del Presidente della Scuola Superiore di Catania prof. Daniele Malfitana, e del Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Catania, dott. Emilio Grasso, gli interventi di specialisti quali Giovanni Salanitro e Paolo Cipolla, rispettivamente docenti di lingua e letteratura latina e di lingua e letteratura greca presso l’Università degli Studi di Catania, Salvatore Di Stefano, presidente dell’Associazione Etnea Studi Storico Filosofici e Mauro Bonazzi, docente di storia della filosofia antica, presso l’Università degli Studi di Utrecht e l’Università Statale di Milano.
Protagonista degli approfondimenti, seguiti con grande attenzione e coinvolgimento da parte degli studenti presenti in Aula Magna, sono stati Plutarco e la filosofia, quest’ultima considerata come rimedio, anzi farmaco, che consente all’uomo di non soccombere alle passioni ma di dominarle migliorando sé stesso e diventando promotore del cambiamento sociale. Eredità che Plutarco attinge da Platone.
Gli studenti, a loro volta, si erano già cimentati con la traduzione e il commento di un testo di Plutarco tratto da la Consolatio ad Apollonium, brano in cui l’autore affronta un tema delicato il lutto e il ruolo della razionalità umana nel percorso di elaborazione e affrancamento dal dolore.
A vincere l’edizione 2023 è stato Gianlorenzo Battaglia, del Liceo Classico “Nicola Spedalieri” di Catania; secondo posto per Sebastiano Giuffrida, del Liceo Classico “Tommaso Gargallo” di Siracusa; terzo posto ex aequo per Antonio Scavo, del Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” e Federica Iacono, del Liceo Classico “Tommaso Gargallo” di Siracusa.
Oltre ai premi assegnati ai vincitori dal Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, il Presidente dell’Associazione Culturale DIDE, dott. Michele Di Dio, ha offerto al primo classificato un biglietto gratuito per assistere ad una delle rappresentazioni del Festival Amenanos che si terrà nel mese di maggio presso il Teatro Greco di Catania.
Venerdì 21 aprile alle 10:30, il Liceo Classico "M. Cutelli e C. Salanitro" è stato invitato a partecipare, con una video intervista, all'incontro dal titolo "Giornata mondiale della Terra, proposte per una scuola sostenibile", organizzato dalla rivista La Tecnica della Scuola.
Il dibattito sarà incentrato sugli articoli 9 e 41 della Costituzione e vedrà ospiti il presidente nazionale del WWF Luciano Di Tizio, l’esperta di Legambiente Vanda Bonardo e il presidente dell’istituto di Vulcanologia di Catania Stefano Branca.
Al confronto parteciperanno, coordinati dalla prof.ssa Santuccio, gli alunni e le alunne che frequentano la I annualità del Liceo dello Sviluppo sostenibile, sperimentazione di cui la nostra Scuola è capofila nazionale, in accordo con l’Ordine degli Architetti di Catania, il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università di Catania, e l’Archeoclub d’Italia.
L'evento si svolgerà online sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Tecnica della Scuola.
Lunedì 22 maggio 2023 in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, per iniziativa della Dirigente Scolastica prof.ssa Elisa Colella, organizza la II Giornata di Attività Condivise con le scuole aderenti alla Rete Scuole Green della Provincia di Catania, di cui il nostro Istituto è capofila.
La Giornata è promossa in accordo e con il patrocinio del Comune di Catania e dei Comuni delle Scuole coinvolte, e durante l’iniziativa gli studenti “Ciceroni” racconteranno la biodiversità presente nei parchi comunali, orti botanici, riserve naturali, giardini storici, a giovani “Ambasciatori” delle scuole del I ciclo associate.
Nello specifico, 15 alunni del nostro Liceo motivati e sensibili alle tematiche ambientali faranno da “Ciceroni” ad altrettanti 15 alunni “Ambasciatori” della Scuola I.C. P.S. "Di Guardo-Quasimodo" di Catania, presso l’Orto Botanico di Catania. I “Ciceroni” verranno formati sulla biodiversità presente nel sito e nella Banca del Germoplasma dal prof. Giovanpietro Giusso del Galdo, direttore dell’Orto Botanico di Catania.
Tutti studenti delle scuole partecipanti all'evento concluderanno la giornata presso il Boschetto della Plaja.
La II Giornata sarà anticipata e preparata da alcune attività condivise dalla Rete Scuole Green della Provincia di Catania:
Sono stati pubblicati gli esiti della gara regionale dei Campionati di Lingue e Civiltà Classiche, le studentesse Alice Quattrocchi di 2I e Chiara Cavallaro di 3E si sono classificate terze, rispettivamente, per la sezione Lingua Greca e per la sezione Civiltà Greca e Latina.
Le prove della competizione d’eccellenza sono state una sfida per gli studenti coinvolti, che si sono cimentati con compiti sicuramente non semplici.
Gli ottimi risultati conseguiti dalle due studentesse non sono bastati a garantire loro l’accesso alla finale, ciò nulla toglie, però, alla qualità dell’impegno profuso e dei risultati conseguiti che rendono orgogliosa tutta la comunità scolastica del Liceo Classico “M. Cutelli e C. Salanitro”. Ad Alice e Chiara e a tutti i loro professori va il plauso della Dirigente scolastica, prof.ssa Elisa Colella, e di tutto l’Istituto.
Il 3 e il 6 ottobre, alle 18:00, il liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo…
La Dirigente Scolastica
Sentito il Presidente del Consiglio d'Istituto Avv.…
Il Liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” è scuola partner ufficiale del…
Si comunica che le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2023, secondo la…
Al Dirigente USP Catania
Ai Dirigenti delle scuole della provincia di…
Stefano Impallomeni, studente del Liceo Ginnasio "Mario Cutelli e Carmelo…
COLLEGIO DOCENTI VENERDÌ 01 SETTEMBRE 2023
Si comunica che venerdì 01 settembre…
Alessandro Agatino Rabuazzo, Sofia Scuderi, Costanza Elvira Cicchello Gaccio,…
Si pubblica il calendario scolastico del Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e…
Liceo Classico "Mario Cutelli"
sede centrale: Via Firenze, 202 - 95128 Catania. Tel. 095 6136280
sede succursale: Via Messina, 438 - 95126 Catania. Tel. + 39 3669008169
PEC: ctpc040006@pec.istruzione.it
Cod Mecc. ctpc040006
CF 80012480879
iPA istsc_ctpc040006
C.U.F. UF5J4Q