Il Catania Off Fringe Festival in scena nell'Arena del "Cutelli - Salanitro"
Il 3 e il 6 ottobre, alle 18:00, il liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo…
Lunedì 22 maggio 2023 in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, per iniziativa della Dirigente Scolastica prof.ssa Elisa Colella, organizza la II Giornata di Attività Condivise con le 24 scuole di primo e secondo ciclo aderenti alla Rete Scuole Green della Provincia di Catania, di cui l’Istituto è capofila.
La Giornata è promossa in accordo e con il patrocinio del Comune di Catania e dei Comuni delle Scuole coinvolte, e durante l’iniziativa gli studenti “Ciceroni” racconteranno la biodiversità presente nei parchi comunali, orti botanici, riserve naturali, giardini storici, a giovani “Ambasciatori” delle scuole del I ciclo associate.
La II Giornata sarà anticipata e preparata da alcune attività condivise dalla Rete Scuole Green della Provincia di Catania tra cui:
Mercoledì 17 maggio, dalle 9:30 alle 13:20, nell’Aula Magna del Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, si svolgerà l'incontro tra i Dirigenti scolastici, i Referenti per l’ambiente e gli studenti degli istituti aderenti all’iniziativa con gli esperti formatori, figure di riferimento per la realizzazione della Giornata.
In particolare interverrà il prof. arch. Maurizio Spina, cui si deve l’input della tematica promossa, che relazionerà su “Il verde urbano ed extraurbano di Catania”, lavoro di ricerca che ha condotto alla scoperta di aree a verde, ai più sconosciute, spesso fuori dai circuiti classici, che necessitano di interventi integrativi per la promozione e il rilancio della città Catania anche nell’ottica della promozione della biodiversità.
All’incontro interverranno esperti e ricercatori, universitari (v. Locandina) con cui si è sviluppata una rete sul territorio, che illustreranno il percorso di ricerca e approfondimento, fino ad ora svolto, sui tesori green presenti sul territorio che meritano una corretta valorizzazione del loro potenziale.
Da lunedì 15 maggio il Teatro Greco Romano di Catania ospiterà l’edizione 2023 dell’Amenanos Neos Festival dei Giovani “Concetta Oliveri”, dedicato al mondo teatrale della scuola. Iniziativa realizzata con il patrocinio dei Beni Culturali e del Comune di Catania, con la produzione dell’associazione Culturale Dide, in partenariato con il Liceo Ginnasio Statale "Mario Cutelli e Carmelo Salanitro", scuola capofila della Rete Nazionale dei Licei Classici.
Durante il festival gli Istituti Scolastici partecipanti si esibiranno nella rappresentazione o nel riadattamento di un’opera teatrale, antica o moderna, che richiami i temi della classicità.
Giudice del Festival è il Comitato Tecnico Scientifico Organizzativo composto da: Michele Di Dio e Antonio Di Dio, rispettivamente presidente e vice-presidente dell’Associazione culturale DIDE, Elisa Colella, Dirigente scolastica del Liceo Ginnasio Statale “M. Cutelli e C. Salanitro”, Davide Crimi, esperto in scienze del territorio, Carmela Belfiore, esperta in relazioni pubbliche e internazionalizzazione, Anna Bertino, docente di Latino e Greco e Loredana Pitino, docente di Italiano e Latino.
In particolare le esibizioni di lunedì 22 maggio saranno aperte dal saggio finale del Sicilia Chorus Line - Licei Classici in Coro l’iniziativa progettuale che unisce i cori dei licei classici della Regione, nata dalla determinazione della Dirigente scolastica prof.ssa Elisa Colella.
Il 26 maggio, alle 16:45 le studentesse e gli studenti del Liceo Ginnasio Statale “M. Cutelli e C. Salanitro” porteranno in scena la rappresentazione de “Le Troiane”.
Durante la serata finale si procederà alla cerimonia di chiusura con la proclamazione delle scuole vincitrici, le premiazioni e le menzioni artistiche per tutti gli Istituti partecipanti.
Sabato 13 maggio, in coincidenza con la Notte Europea dei Musei, a partire dalle 18:00 presso la Città della Scienza (Via Simeto, 23, Catania), si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori del Contest di video mapping e tecniche olografiche “La Ciminiera Scientifica".
Nel corso della cerimonia, gli alunni Giorgia Certo (classe IA), Francesco Pennisi (classe IA), Azzurra Mortillaro (classe IE), Jasmine Romeo (classe IA), Vincenzo Sansone Grimaldi di Nixima (classe IA), appartenenti al Gruppo Elité e primi classificati per la categoria “Proiezione olografica sulla vetrata di Città della Scienza”, saranno invitati a presentare brevemente il proprio progetto.
Al termine della premiazione saranno proiettate la video mappatura della ciminiera e la proiezione olografica, realizzate dai nostri alunni sulla vetrata di Città della Scienza.
Le proiezioni saranno ripetute con cadenza periodica nelle serate successive, alternando i progetti studenteschi a quelli realizzati da ricercatori dell’Università degli Studi di Catania e degli Enti con cui l’Università di Catania collabora.
Si darà così il via al “Mese della Ciminiera Scientifica”, che vedrà anche la realizzazione di seminari per il pubblico, laboratori, visite guidate e altre attività volte a valorizzare il ruolo della ricerca scientifica sul territorio.
Il Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro" è stato individuato quale sede per le attività del nuovo progetto di orientamento della Scuola Normale di Pisa: "Alla Normale anche tu".
L’appuntamento in presenza per la città di Catania, dedicato a studentesse e studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori e ai loro insegnanti, è previsto per il giorno 11 maggio dalle ore 16:00 alle 18:00 presso l’aula Magna del Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, in via Firenze 202.
Gli interessati che desiderino conoscere le ampie opportunità dei diversi percorsi formativi, le materie, le caratteristiche del percorso di studi, la vita collegiale su cui si fonda l'Istituzione universitaria possono partecipare all’incontro in presenza o in modalità on line, registrandosi entro il 10 maggio 2023 al seguente link: https://www.sns.it/it/alla-normale-anche-tu individuando nel calendario degli incontri di orientamento quello previsto a Catania e procedendo all’iscrizione. Il link per il collegamento verrà inviato subito prima dell'incontro per il quale ci si è prenotati.
Agli studenti e alle studentesse partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere riconosciuto ai fini dei Percorsi Competenze Trasversali per l’Orientamento.
Il 3 e il 6 ottobre, alle 18:00, il liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo…
La Dirigente Scolastica
Sentito il Presidente del Consiglio d'Istituto Avv.…
Il Liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” è scuola partner ufficiale del…
Si comunica che le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2023, secondo la…
Al Dirigente USP Catania
Ai Dirigenti delle scuole della provincia di…
Stefano Impallomeni, studente del Liceo Ginnasio "Mario Cutelli e Carmelo…
COLLEGIO DOCENTI VENERDÌ 01 SETTEMBRE 2023
Si comunica che venerdì 01 settembre…
Alessandro Agatino Rabuazzo, Sofia Scuderi, Costanza Elvira Cicchello Gaccio,…
Si pubblica il calendario scolastico del Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e…
Liceo Classico "Mario Cutelli"
sede centrale: Via Firenze, 202 - 95128 Catania. Tel. 095 6136280
sede succursale: Via Messina, 438 - 95126 Catania. Tel. + 39 3669008169
PEC: ctpc040006@pec.istruzione.it
Cod Mecc. ctpc040006
CF 80012480879
iPA istsc_ctpc040006
C.U.F. UF5J4Q