Il laboratorio teatrale “Polvere di Stelle” porta in scena “Le Troiane”
Venerdì 26 maggio alle 16:45, presso il Teatro Antico di Catania, a conclusione del…
Ho il piacere di trasmettere a Voi tutti, Genitori, Studentesse, Studenti, Personale Docente e Ata, i migliori auguri per le prossime festività pasquali rinnovando, ancora una volta, il senso di appartenenza ad una Comunità nella quale fermamente mi riconosco.
Tra qualche giorno celebreremo la Santa Pasqua, auspicando innanzitutto per me stessa e poi per Voi che leggete, di dedicarvi a ciò che più vi sta a cuore nei giorni che voglio ancora chiamare di vacanza, perché è importante anche poter fare altro rispetto agli obblighi e ai compiti usuali.
Desidero dunque invitare l’intera Comunità scolastica a considerare il periodo di sospensione per le festività un momento in cui riprendere il proprio tempo e ritrovare un nuovo equilibrio, una pausa che possa essere davvero rigeneratrice così da ritrovarci tutti più sereni e pronti ad affrontare le impegnative attività che preludono alla conclusione dell’anno scolastico.
Con affetto sincero alla Comunità del Liceo Cutelli e Salanitro rivolgo, dunque, l’augurio di trascorrere una Pasqua di rinnovamento in pace e armonia con se stessi e con gli altri.
La Dirigente Scolastica
prof.sa Elisa Colella
Il nostro studente Lorenzo Paterniti della classe 1 E (terzo anno) si è classificato sesto su oltre tremila semifinalisti alle Olimpiadi di Italiano, categoria senior, garantendosi l’accesso alla finale nazionale del 20 aprile.
A Lorenzo, alla prof.ssa Amalia Mannino che lo ha accompagnato nel percorso di preparazione alla competizione d’eccellenza e a tutti gli altri suoi professori, vanno le congratulazioni della Dirigente scolastica, prof.ssa Elisa Colella, e di tutta la comunità.
Caro Lorenzo siamo tutti con te! In bocca al lupo per la finale.
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, in occasione delle Giornate FAI di primavera 2023, le studentesse e gli studenti del Liceo Classico “M. Cutelli e C. Salanitro”, coinvolti nelle attività del percorso “Apprendisti ciceroni”, parteciperanno alle attività divulgative promosse dal Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.) presso i beni culturali loro assegnati: la Cappella Biscari (via Museo Biscari, n. 4, CT) e la Chiesa della Santissima Trinità (via Vittorio Emanuele, n. 346, CT).
Gli studenti saranno accompagnati nelle due giornate dalle proff.sse Francesca Ferreri, Nelly Foti, Agata Pennisi, Fiorenza Petralia e Germana Sorbello, che si alterneranno nei diversi turni.
L’iniziativa si inserisce all’interno della proficua collaborazione instaurata con il F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano) per la realizzazione di progetti di educazione al paesaggio e al patrimonio storico-artistico, al fine di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole delle bellezze artistiche e paesaggistiche del territorio e contribuire alla loro tutela.
Prosegue il cammino delle studentesse e degli studenti del Liceo Classico “M. Cutelli e C. Salanitro” nelle competizioni, nazionali e internazionali, del Programma per la valorizzazione delle eccellenze promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2022/2023.
I Campionati, suddivisi per i diversi ambiti disciplinari dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, hanno già superato la fase delle selezioni d’istituto e con il mese di marzo si è entrati nella fase regionale.
Giovedì 23 marzo toccherà ai sei allievi, tre per la categoria junior e tre per la categoria senior, che parteciperanno alle gare regionali dei Campionati d’Italiano. La prova si svolgerà online nel laboratorio multimediale della scuola. I partecipanti avranno a disposizione 75 minuti per completare la prova, superare il tempo massimo comporterà la squalifica.
Per quanto concerne alcuni degli altri ambiti disciplinari sono già state svolte le selezioni regionali dei Campionati di Filosofia, a cui hanno partecipato due allievi selezionati dopo la fase d’istituto, mentre il prossimo step dei Campionati di Lingue e Civiltà Classiche si svolgerà il 30 marzo e vedrà competere due allievi per la sezione dedicata al latino, due per il greco e due per le civiltà classiche.
Già svolte, invece, la prova regionale dei Campionati del Patrimonio, la fase provinciale dei Campionati di Fisica e la gara distrettuale dei Campionati della Matematica che si sono tenute nel mese di febbraio.
Venerdì 26 maggio alle 16:45, presso il Teatro Antico di Catania, a conclusione del…
In occasione della ricorrenza del trentunesimo anniversario delle stragi di Capaci e…
La Dirigente Scolastica e tutto il personale della scuola esprimono il loro…
Si riporta, di seguito, la comunicazione della Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisa…
Sospensione attività didattiche sabato 20 maggio 2023.
Vista l’Ordinanza del…
In considerazione dello svolgimento, già in corso, delle delicate operazioni…
Lunedì 22 maggio si terranno le esibizioni finali del “Sicilia Chorus Line”, il…
Lunedì 22 maggio 2023 in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il…
Da lunedì 15 maggio il Teatro Greco Romano di Catania ospiterà l’edizione 2023…
Sabato 13 maggio, in coincidenza con la Notte Europea dei Musei, a partire dalle…
Liceo Classico "Mario Cutelli"
sede centrale: Via Firenze, 202 - 95128 Catania. Tel. 095 6136280
sede succursale: Via Messina, 438 - 95126 Catania. Tel. + 39 3669008169
PEC: ctpc040006@pec.istruzione.it
Cod Mecc. ctpc040006
CF 80012480879
iPA istsc_ctpc040006
C.U.F. UF5J4Q