Il laboratorio teatrale “Polvere di Stelle” porta in scena “Le Troiane”
Venerdì 26 maggio alle 16:45, presso il Teatro Antico di Catania, a conclusione del…
Venerdì 21 aprile alle 10:30, il Liceo Classico "M. Cutelli e C. Salanitro" è stato invitato a partecipare, con una video intervista, all'incontro dal titolo "Giornata mondiale della Terra, proposte per una scuola sostenibile", organizzato dalla rivista La Tecnica della Scuola.
Il dibattito sarà incentrato sugli articoli 9 e 41 della Costituzione e vedrà ospiti il presidente nazionale del WWF Luciano Di Tizio, l’esperta di Legambiente Vanda Bonardo e il presidente dell’istituto di Vulcanologia di Catania Stefano Branca.
Al confronto parteciperanno, coordinati dalla prof.ssa Santuccio, gli alunni e le alunne che frequentano la I annualità del Liceo dello Sviluppo sostenibile, sperimentazione di cui la nostra Scuola è capofila nazionale, in accordo con l’Ordine degli Architetti di Catania, il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università di Catania, e l’Archeoclub d’Italia.
L'evento si svolgerà online sul canale Youtube e sulla pagina Facebook della Tecnica della Scuola.
Lunedì 22 maggio 2023 in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, per iniziativa della Dirigente Scolastica prof.ssa Elisa Colella, organizza la II Giornata di Attività Condivise con le scuole aderenti alla Rete Scuole Green della Provincia di Catania, di cui il nostro Istituto è capofila.
La Giornata è promossa in accordo e con il patrocinio del Comune di Catania e dei Comuni delle Scuole coinvolte, e durante l’iniziativa gli studenti “Ciceroni” racconteranno la biodiversità presente nei parchi comunali, orti botanici, riserve naturali, giardini storici, a giovani “Ambasciatori” delle scuole del I ciclo associate.
Nello specifico, 15 alunni del nostro Liceo motivati e sensibili alle tematiche ambientali faranno da “Ciceroni” ad altrettanti 15 alunni “Ambasciatori” della Scuola I.C. P.S. "Di Guardo-Quasimodo" di Catania, presso l’Orto Botanico di Catania. I “Ciceroni” verranno formati sulla biodiversità presente nel sito e nella Banca del Germoplasma dal prof. Giovanpietro Giusso del Galdo, direttore dell’Orto Botanico di Catania.
Tutti studenti delle scuole partecipanti all'evento concluderanno la giornata presso il Boschetto della Plaja.
La II Giornata sarà anticipata e preparata da alcune attività condivise dalla Rete Scuole Green della Provincia di Catania:
Sono stati pubblicati gli esiti della gara regionale dei Campionati di Lingue e Civiltà Classiche, le studentesse Alice Quattrocchi di 2I e Chiara Cavallaro di 3E si sono classificate terze, rispettivamente, per la sezione Lingua Greca e per la sezione Civiltà Greca e Latina.
Le prove della competizione d’eccellenza sono state una sfida per gli studenti coinvolti, che si sono cimentati con compiti sicuramente non semplici.
Gli ottimi risultati conseguiti dalle due studentesse non sono bastati a garantire loro l’accesso alla finale, ciò nulla toglie, però, alla qualità dell’impegno profuso e dei risultati conseguiti che rendono orgogliosa tutta la comunità scolastica del Liceo Classico “M. Cutelli e C. Salanitro”. Ad Alice e Chiara e a tutti i loro professori va il plauso della Dirigente scolastica, prof.ssa Elisa Colella, e di tutto l’Istituto.
Il Liceo Classico Statale "Mario Cutelli e Carmelo Salanitro" ha indetto la XI edizione del Certamen di Lingua e Cultura classica "Concetto Marchesi", con il quale intende promuovere nelle nuove generazioni un rinnovato interesse per la cultura classica e per i grandi valori filosofici, umani e civili che grazie alla civiltà greco-latina sono alla base del pensiero occidentale.
Il tema scelto per questa edizione è PLUTARCO: ETHYKÀ – PHILOSOPHIA MEDICINA ANIMI, e la prova si svolgerà giovedì 20 aprile 2023 presso la Sede Centrale dell’Istituto.
I vincitori saranno proclamati venerdì 21 aprile 2023 al termine del convegno dedicato alla stessa tematica selezionata per l'edizione in corso.
Durante la mattina di studi relazioneranno Giovanni Salanitro e Paolo Cipolla, rispettivamente docenti di lingua e letteratura latina e di lingua e letteratura greca presso l’Università degli Studi di Catania, Salvatore Di Stefano, presidente dell’Associazione Etnea Studi Storico Filosofici e Mauro Bonazzi, docente di storia della filosofia antica, presso l’Università degli Studi di Utrecht e l’Università Statale di Milano.
Per iscriversi al convegno è necessario cliccare qui e compilare il modulo.
Venerdì 26 maggio alle 16:45, presso il Teatro Antico di Catania, a conclusione del…
In occasione della ricorrenza del trentunesimo anniversario delle stragi di Capaci e…
La Dirigente Scolastica e tutto il personale della scuola esprimono il loro…
Si riporta, di seguito, la comunicazione della Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisa…
Sospensione attività didattiche sabato 20 maggio 2023.
Vista l’Ordinanza del…
In considerazione dello svolgimento, già in corso, delle delicate operazioni…
Lunedì 22 maggio si terranno le esibizioni finali del “Sicilia Chorus Line”, il…
Lunedì 22 maggio 2023 in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il…
Da lunedì 15 maggio il Teatro Greco Romano di Catania ospiterà l’edizione 2023…
Sabato 13 maggio, in coincidenza con la Notte Europea dei Musei, a partire dalle…
Liceo Classico "Mario Cutelli"
sede centrale: Via Firenze, 202 - 95128 Catania. Tel. 095 6136280
sede succursale: Via Messina, 438 - 95126 Catania. Tel. + 39 3669008169
PEC: ctpc040006@pec.istruzione.it
Cod Mecc. ctpc040006
CF 80012480879
iPA istsc_ctpc040006
C.U.F. UF5J4Q