Il laboratorio teatrale “Polvere di Stelle” porta in scena “Le Troiane”
Venerdì 26 maggio alle 16:45, presso il Teatro Antico di Catania, a conclusione del…
Sabato 6 maggio, dalle 08:30 alle 11:00, si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto la cerimonia di premiazione della III edizione del Premio Manuela Corrao: “La forza del coraggio”, competizione indetta dal Liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” per promuovere nei giovani il riconoscimento dei valori di solidarietà, amicizia, perseveranza, consapevolezza e responsabilità, al fine di incrementare all’interno delle aule scolastiche il principio della collaborazione tra pari, facendo tesoro delle esperienze e della memoria, in coerenza con la progettazione unitaria dell’Istituto.
Il tema della III edizione ha stimolato nei concorrenti la riflessione sull’importanza di vivere ogni momento della vita con coraggio, proprio come ci ha insegnato Manuela Corrao, studentessa del Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” di Catania, scomparsa prematuramente a Roma il 16/07/2020.
Dopo i saluti istituzionali della Dirigente scolastica, prof.ssa Elisa Colella, si alterneranno al tavolo dei relatori la prof.ssa Glenda Di Benedetto, la prof.ssa Loredana Pitino, il prof. Francesco De Francisco e la famiglia Corrao.
Prima della proclamazione dei vincitori del premio saranno presentati anche i testi e le produzioni artistiche realizzate dalle studentesse e dagli studenti per l’iniziativa di PCTO “Arte tra i corridoi”.
Si sta svolgendo al Liceo Ginnasio Statale “T. Mamiani” di Roma la premiazione dei Campionati d’Italiano 2022/2023, competizione indetta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la valorizzazione delle eccellenze tra gli studenti.
Quest’anno l’intera organizzazione dell’iniziativa è stata affidata dal Ministero al Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, in particolare alla Dirigente scolastica prof.ssa Elisa Colella, che sta partecipando alla cerimonia finale.
Si è da poco concluso, anche per il 2023, il progetto “La scuola all'opera”, inserito tra i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento offerti da Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”. L’iniziativa, fortemente voluta dalla Dirigente scolastica prof.ssa Elisa Colella, si è realizzata grazie a una convenzione tra il Teatro Massimo Bellini di Catania e il Musica Opera festival, con il coordinamento della prof.ssa Loredana Pitino.
Le attività hanno permesso di avvicinare gli studenti e le studentesse al mondo dell'Opera lirica, anche assistendo agli spettacoli messi in scena quest'anno al Teatro Massimo.
In particolare sono state presentate le opere con lezioni laboratoriali tenute dal Maestro Direttore d'orchestra Carmen Failla (fondatrice e presidente del Music Opera festival) e con incontri tenuti presso il foyer
Teatro con gli artisti impegnati nelle singole opere, coordinati dalla Prof.ssa Mariarosa De Luca, docente di Storia della musica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.
Gli alunni hanno potuto così apprezzare la bellezza di un genere teatrale poco fruito dagli adolescenti, solo perché poco conosciuto.
Le opere del cartellone a cui le studentesse e gli studenti hanno partecipato sono state: Boheme di Giacomo Puccini, Le Nozze di Figaro di Mozart, Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea.
Con il convegno dedicato a “PLUTARCO: ETHYKÀ – Philosophia Medicina Animi” si è conclusa l’undicesima edizione del Certamen “Concetto Marchesi”, iniziativa incoraggiata e sostenuta, negli ultimi sette anni, dalla Dirigente scolastica prof.ssa Elisa Colella con l’ausilio dei docenti e degli esperti coinvolti nel comitato tecnico-scientifico-
La tematica scelta quest’anno è stata approfondita durante la giornata di studio che si è svolta oggi, venerdì 21 aprile, in Aula Magna, ed ha visto, dopo i saluti istituzionali della Dirigente scolastica, del Presidente della Scuola Superiore di Catania prof. Daniele Malfitana, e del Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Catania, dott. Emilio Grasso, gli interventi di specialisti quali Giovanni Salanitro e Paolo Cipolla, rispettivamente docenti di lingua e letteratura latina e di lingua e letteratura greca presso l’Università degli Studi di Catania, Salvatore Di Stefano, presidente dell’Associazione Etnea Studi Storico Filosofici e Mauro Bonazzi, docente di storia della filosofia antica, presso l’Università degli Studi di Utrecht e l’Università Statale di Milano.
Protagonista degli approfondimenti, seguiti con grande attenzione e coinvolgimento da parte degli studenti presenti in Aula Magna, sono stati Plutarco e la filosofia, quest’ultima considerata come rimedio, anzi farmaco, che consente all’uomo di non soccombere alle passioni ma di dominarle migliorando sé stesso e diventando promotore del cambiamento sociale. Eredità che Plutarco attinge da Platone.
Gli studenti, a loro volta, si erano già cimentati con la traduzione e il commento di un testo di Plutarco tratto da la Consolatio ad Apollonium, brano in cui l’autore affronta un tema delicato il lutto e il ruolo della razionalità umana nel percorso di elaborazione e affrancamento dal dolore.
A vincere l’edizione 2023 è stato Gianlorenzo Battaglia, del Liceo Classico “Nicola Spedalieri” di Catania; secondo posto per Sebastiano Giuffrida, del Liceo Classico “Tommaso Gargallo” di Siracusa; terzo posto ex aequo per Antonio Scavo, del Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” e Federica Iacono, del Liceo Classico “Tommaso Gargallo” di Siracusa.
Oltre ai premi assegnati ai vincitori dal Liceo Classico “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, il Presidente dell’Associazione Culturale DIDE, dott. Michele Di Dio, ha offerto al primo classificato un biglietto gratuito per assistere ad una delle rappresentazioni del Festival Amenanos che si terrà nel mese di maggio presso il Teatro Greco di Catania.
Venerdì 26 maggio alle 16:45, presso il Teatro Antico di Catania, a conclusione del…
In occasione della ricorrenza del trentunesimo anniversario delle stragi di Capaci e…
La Dirigente Scolastica e tutto il personale della scuola esprimono il loro…
Si riporta, di seguito, la comunicazione della Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisa…
Sospensione attività didattiche sabato 20 maggio 2023.
Vista l’Ordinanza del…
In considerazione dello svolgimento, già in corso, delle delicate operazioni…
Lunedì 22 maggio si terranno le esibizioni finali del “Sicilia Chorus Line”, il…
Lunedì 22 maggio 2023 in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il…
Da lunedì 15 maggio il Teatro Greco Romano di Catania ospiterà l’edizione 2023…
Sabato 13 maggio, in coincidenza con la Notte Europea dei Musei, a partire dalle…
Liceo Classico "Mario Cutelli"
sede centrale: Via Firenze, 202 - 95128 Catania. Tel. 095 6136280
sede succursale: Via Messina, 438 - 95126 Catania. Tel. + 39 3669008169
PEC: ctpc040006@pec.istruzione.it
Cod Mecc. ctpc040006
CF 80012480879
iPA istsc_ctpc040006
C.U.F. UF5J4Q