L’Amenanos Festival 2020 propone quest’anno una dimensione aggiuntiva: una sezione interamente dedicata ai giovani e al mondo della Scuola, Amenanos Neós. Coinvolgere gli Istituti Scolastici in questa operazione è atto inderogabile per un futuro sicuro dove poter coltivare l'elemento più prezioso, La Cultura. Non è proposta soltanto la visione come pubblico delle Rappresentazioni in Cartellone, ma viene programmato un coinvolgimento attivo attraverso un campus culturale residenziale che per tre giorni vedrà la concentrazione di studenti impegnati nel rappresentare le proprie messe in scena, accomunati dall’amore per il Teatro e per il Mito, nello studio di parole, gesti e azioni, accostando alla didattica degli Istituti momenti di confronto, realizzando un spazio di incontro e di esperienze funzionali alla crescita dell’interesse dei giovani attraverso una conoscenza non mediata ma diretta e sensoriale.
Verranno selezionati 12 Istituti Scolastici - Licei, sulla base dei criteri combinati del Regolamento, ognuno dei quali darà un punteggio che costituirà la valutazione finale. L’Amenanos Festival si riserva di inserire prioritariamente 2 Istituti ricadenti nel territorio della città ospitante.
L'Istituto Mario Cutelli di Catania, Liceo capofila della Rete Nazionale dei Licei classici, partner del Programma Amenanos Neós Festival dei Giovani 2020, non rientrerà nella selezione dei 12 Istituti e non concorrerà per la finale; a conclusione dell’Amenanos Neós si riserva la facoltà di portare in scena il proprio lavoro.
Ogni gruppo può essere composto da un massimo di 50 ragazzi, componenti lo staff, più 1 docente con funzioni di accompagnatore/coordinatore. Per ogni Istituto, il docente accompagnatore/coordinatore, sarà ospite dell’Amenanos Festival 2020; ogni Istituto dovrà partecipare al Festival con una sola rappresentazione realizzata su un testo classico, latino o greco, anche liberamente tradotto e adattato, di durata non superiore a 50 minuti.