Il 25 marzo, il Dantedì, è appena trascorso. Un momento essenziale per quest’anno all’insegna delle celebrazioni in ricordo dei 700 anni dalla scomparsa di Dante, un tassello importantissimo delle fasi narrative di questa esperienza che continuerà per tutto il 2021: l’anno di Dante, celebrato forse più per noi, per ricordarci che tutti siamo stati invitati, e lo siamo ancora, a un Convivio, per il quale un uomo generoso, Dante, ha imbandito una mensa per condividere i suoi saperi a nostro beneficio.
Per questo il Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli di Catania, con la Rete Nazionale dei Licei Classici, ha voluto essere presente a questo appuntamento con la promozione di un Convegno di Studi, momento conclusivo di una serie di attività che il Liceo ha promosso in questi mesi. Prima fra tutte l’istituzione del Concorso Dantedì per i Licei. Tema della prima edizione del Concorso è stato Dante prossimo mio: prossimità intesa sia sotto il profilo della prossimità geografica della Commedia al territorio italiano sia sotto il profilo del legame che avvicina l’opera del poeta alla sensibilità di ciascuno. Il Convegno, svolto in videoconferenza giovedì 25 marzo ha visto come ospiti speciali e graditi il prof. Corrado Bologna, Accademico della Scuola Normale di Pisa, e la prof.ssa Paola Rocchi, docente del liceo Socrate di Roma. Tema della loro dotta conversazione: Dante, poeta dei momenti estremi. La professionalità e la disponibilità dei relatori hanno reso questo momento essenziale per unire momenti estremi e prossimità nell’opera dantesca: ci hanno regalato molteplici chiavi di lettura, ci hanno reso partecipi delle sensibilità che nello spazio e nel tempo si sono accostate al linguaggio del poeta. Non ultima quella degli stessi relatori che ci hanno regalato spunti di riflessione interessanti, momenti di dialogo coinvolgenti, ci hanno invitato generosamente al Convivio di cui sentiamo ancora urgente bisogno.
Altro momento essenziale per il convegno è stata la premiazione degli elaborati del concorso Dante prossimo mio. Dalle Alpi alla Sicilia, isole comprese, gli studenti si sono cimentati nella lettura e nell’interpretazione delle opere del poeta alla luce del presente. Attraverso le loro opere, gli studenti ci hanno restituito la concretezza fisica e materiale della realtà, ci hanno fatto attraversare tutta l’Italia e percepire una solidità nuova della parola poetica di Dante che abbraccia tutto il territorio e lo unisce. I lavori pervenuti sono stati divisi in due sezioni: Prima sezione: - Testo (saggio breve, articolo di giornale); Seconda sezione: - Opera artistica (grafica, pittorica, fotografica, multimediale). La Commissione giudicatrice è stata presieduta dall’ illustre professor Massimo Arcangeli e composta dal CTO della RNLC e dai docenti delle scuole che ne fanno parte, divisi in sottocommissioni per le quattro Macroaree territoriali in cui si articola la Rete (Nord, Sud, Centro e Isole). Questi i risultati:
MACROAREA NORD
I SEZIONE: Silvia Andrea Russo del Liceo Ginnasio Statale Daniele Manin di Cremona
II SEZIONE: Emma Urbani e Nina Santagiuliana del Liceo Statale Antonio Pigafetta di Vicenza
MACROAREA CENTRO
I SEZIONE: Agnese Zappelli del Liceo Classico “Federico Frezzi” di Foligno.
II SEZIONE: Chiara De Matteis del Liceo Artistico IIS Carducci di Cassino
MACROAREA SUD
I SEZIONE: Ruggiero Iodice del Liceo Classico Casardi di Barletta
II SEZIONE: Costanza Testa dell’ I.S.I.S. Majorana Fascitelli di Isernia
MACROAREA ISOLE
I SEZIONE: Giulia Lucchese del Liceo Classico Maurolico di Messina
II SEZIONE: Ginevra Santoro del Liceo Classico Secusio di Vizzini
Non è stato facile il compito di scegliere i lavori più meritevoli tra quelli pervenuti ed esaminati dalla Commissione giudicatrice: tante le adesioni registrate e nessun lavoro è risultato banale o inadeguato, come si evince dalle menzioni speciali meritate per ogni macroarea e sezione, come qui si riporta:
MACROAREA NORD
I SEZIONE: Zaccheo Arduini del Liceo Classico Romagnosi di Parma; Edoardo Storti del Liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza;
II SEZIONE: Luigi F. Colnaghi, Elisa Donadello, Andrea Giani, Tommaso Milani, Andrea Molla, Mattia Molla del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Gallarate
MACROAREA CENTRO
II SEZIONE: Edoardo Mongardini dell’Istituto M. Massimo di Roma
MACROAREA SUD
I SEZIONE: Aurora Sarno dell’IISS De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi; Sara Montesanti del Liceo classico Pitagora di Crotone;
II SEZIONE: Emanuele Marino dell’IIS Licei di Corigliano Calabro, Liceo Scientifico F. Bruno
Sono stati particolarmente apprezzati i Manifesti presentati per la Macroarea Nord da Beatrice Monti e Chiara Meazza del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Gallarate; per la Macroarea Sud si è distinto Giuseppe Sirianni del Liceo Artistico dell’IIS G. De Nobili di Catanzaro.
Il Presidente della Commissione, professor Massimo Arcangeli ha inoltre voluto conferire un premio speciale per la I Sezione alla concorrente Agnese Zappelli, per la II Sezione a Costanza Testa dell’ISIS Majorana-Fascitelli di Isernia, Emma Urbani e Nina Santagiuliana del Liceo Statale A. Pigafetta di Vicenza: gli alunni sono stati invitati al Festival della lingua italiana di Foligno che si terrà a Novembre.
E’ stata un’occasione speciale. Dante ci ha unito, ci ha invitato a percorrere una strada per uscire fuori “a riveder le stelle: questa esperienza ci ha fatto comprendere che abbiamo ancora bisogno del suo invito e che ci aiuti a interpretare il mondo che si evolve.