Il Catania Off Fringe Festival in scena nell'Arena del "Cutelli - Salanitro"
Il 3 e il 6 ottobre, alle 18:00, il liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo…
Il 3 e il 6 ottobre, alle 18:00, il liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” ospiterà due spettacoli della sezione Off del Catania Off Fringe Festival 2023, la rassegna di teatro e di arti performative che coinvolgerà l’intero territorio cittadino a più livelli.
L’iniziativa, della quale la nostra scuola è partner ufficiale, è un evento di grande rilevanza che renderà viva la città di Catania, in un turbinio di cultura e bellezza. Fringe, per comprendere, in inglese significa frangia, e il termine indica metaforicamente l’idea di connettere, unire, presentare parallelamente moltissimi spettacoli di teatro indipendente, come in una frangia.
14 giorni, 72 spettacoli, 18 spazi teatrali, sono solo alcuni dei numeri dell’edizione di quest’anno.
L’Off dell’Off, in particolare, è una delle quattro sezioni in cui è suddivisa l’edizione 2023 della rassegna che, grazie al lavoro degli organizzatori: Francesca Vitale e Renato Lombardo, pone le sue radici nell’esempio dell’ormai storica esperienza nata ad Edimburgo nel 1947, che ospita il festival delle arti più grande al mondo e nella sintonia con l’esperienza quinquennale del Milano off Fringe Festival.
La collaborazione con il Catania Fringe è stata fortemente voluta dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Elisa Colella, che si è fatta tramite con gli organizzatori dell’interesse e dell’entusiasmo con cui la scuola ha accolto la partecipazione.
“Abbiamo voluto dire di sì con decisione al richiamo del teatro e dell’arte, come Liceo Classico, istituzione scolastica e culturale, non possiamo che abbracciare e partecipare con trasporto e coinvolgimento a quelle iniziative che attraverso linguaggi universali, come quello del teatro, ci conducono alla riflessione consapevole su temi della contemporaneità”.
Si comincerà il 3 ottobre quando andrà in scena lo spettacolo Finis terrae, un testo dedicato alla Shoah, per la regia di Elio Gimbo, con Sabrina Tellico e Kokken.
In occasione della rappresentazione inaugurale, alla quale sono state invitate anche le autorità civili cittadine, la cantina del Feudo Vagliasindi e la Musa Azienda Agricola offriranno ai presenti una degustazione di vini e prelibatezze.
Il 6 ottobre sarà, invece, in programma il monologo Cirasedda non abita più qui, per la regia di Nicola Alberto Orofino, con Vincenzo Ricca.
Entrambi gli spettacoli si terranno presso l’Arena del nostro istituto dalle ore 18:00.
Gli studenti del triennio, saranno inoltre coinvolti attivamente attraverso due progetti per l’acquisizione di competenze (PCTO): Studente in Giuria, format ideato e curato da Francesca Vitale - attrice drammaturga, direttrice artistica del Festival, nonché avvocato esperto in diritto d’autore e dello spettacolo - che mira a formare dei giovani critici e un’apposita giuria che, a fine Festival e dopo avere visionato gli spettacoli in programma, assegnerà il premio della propria sezione; e Adotta un Teatro, iniziativa che mira a coinvolgere più gruppi di studenti, provenienti da varie scuole come “affidatari”, guide esperte dei teatri che faranno parte del circuito cittadino ufficiale del festival, documentati dal tutor di progetto sulla storia e le caratteristiche dello spazio performativo ospitante. Nel nostro caso specifico gli studenti interagiranno con il CUT teatro dell’Università di Catania.
Il Catania Off Fringe Festival non sarà solo teatro ma una rete di spettacoli dal vivo, performances, workshop, focus e laboratori saranno realizzati, grazie al sostegno del Comune di Catania, del Ministero della Cultura e del programma “Palcoscenico Catania”, in 5 diversi quartieri della città, 5 scuole e 2 spazi associativi con vocazione di assistenza e sostegno.
Il Liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro”, insieme alle altre sei strutture partner che ospitano l’anteprima del festival, rappresenterà il trait d’union tra il Fringe Festival e la parte esclusivamente dedicata alle periferie, per la loro valorizzazione e per accrescerne la partecipazione, l’inclusione ed evitare la dispersione di preziose potenzialità trascurate, “attr
La Dirigente Scolastica
Sentito il Presidente del Consiglio d'Istituto Avv. Domenico Di Mauro,
Preso atto che l'intervento di ripristino del servizio idrico avrà luogo a partire dalle ore 07.30 di domani venerdì 22/09/2023, a cura della Ditta .S.C.M.C. di Catania, per conto della Città Metropolitana di Catania,
dispone
che le lezioni di venerdì 22 settembre 2023, per le sole classi della sede centrale di via Firenze, avranno inizio alle ore 10.20
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Prof.ssa Elisa Colella
Il Liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” è scuola partner ufficiale del Catania Off Fringe Festival 2023 ed ospiterà, dal 3 al 13 ottobre, gli spettacoli e le attività della sezione Off.
La collaborazione con l’iniziativa è stata fortemente voluta dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Elisa Colella, che si è fatta tramite con gli organizzatori dell’interesse e dell’entusiasmo con cui la scuola ha aderito alla seconda edizione del Festival; rassegna che pone le sue radici nell’esempio dell’ormai storica esperienza nata ad Edimburgo nel 1947.
Il Catania Off Fringe Festival, frutto dell’impegno di Francesca Vitale e Renato Lombardo, travolgerà anche quest’anno con spettacoli ed eventi culturali l’intera città. Fringe, per comprendere, in inglese significa frangia, e il termine indica metaforicamente l’idea di connettere, unire, presentare parallelamente moltissimi spettacoli di teatro indipendente, come in una frangia.
Il nostro Liceo sarà sede di due performance, offerte gratuitamente agli studenti e al personale della scuola: il 3 ottobre andrà in scena lo spettacolo Finis terrae, un testo dedicato alla Shoah, per la regia di Elio Gimbo, con Sabrina Tellico e Kokken; il 6 ottobre sarà, invece, in programma il monologo Cirasedda non abita più qui, per la regia di Nicola Alberto Orofino, con Vincenzo Ricca. Entrambi gli spettacoli si terranno presso l’Arena del nostro istituto dalle ore 18:00.
Gli studenti del triennio, saranno inoltre coinvolti attivamente attraverso due progetti per l’acquisizione di competenze (PCTO): "Studenti in giuria" e "Adotta un teatro", che si propone di avvicinare direttamente gli studenti ad uno dei teatri coinvolti, nello specifico il CUT teatro dell’Università di Catania.
Per più di due settimane la città sarà scena di una rete di eventi, sarà lo sfondo di una festa di cultura, di bellezza, d’altronde logo della manifestazione presenta una sigla che è davvero la sintesi dell’anima del progetto: FIL, felicità interna lorda. Ecco, questo binomio teatro-felicità spiega la filosofia del progetto e la ragione di un legame fra la nostra scuola e il mondo del teatro.
Si comunica che le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2023, secondo la scansione oraria indicata nella tabella sottostante:
h. 08:20-12:20 |
Classi Quinte ginnasiali (via Firenze e via Messina) Prime - Seconde - Terze liceo |
|
h. 08:20-11:20 |
Classi quarte ginnasiali sede via Messina (orario scolastico 3 ore) |
|
h. 09:20-12:20 |
Classi quarte ginnasiali sede via Firenze (orario scolastico 3 ore) |
Si specifica che con successive circolari saranno comunicate le indicazioni dettagliate dell'avvio anno scolastico
La Dirigente Scolastica
Elisa Colella
Il 3 e il 6 ottobre, alle 18:00, il liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo…
La Dirigente Scolastica
Sentito il Presidente del Consiglio d'Istituto Avv.…
Il Liceo Ginnasio “Mario Cutelli e Carmelo Salanitro” è scuola partner ufficiale del…
Si comunica che le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2023, secondo la…
Al Dirigente USP Catania
Ai Dirigenti delle scuole della provincia di…
Stefano Impallomeni, studente del Liceo Ginnasio "Mario Cutelli e Carmelo…
COLLEGIO DOCENTI VENERDÌ 01 SETTEMBRE 2023
Si comunica che venerdì 01 settembre…
Alessandro Agatino Rabuazzo, Sofia Scuderi, Costanza Elvira Cicchello Gaccio,…
Si pubblica il calendario scolastico del Liceo Ginnasio Statale “Mario Cutelli e…
Liceo Classico "Mario Cutelli"
sede centrale: Via Firenze, 202 - 95128 Catania. Tel. 095 6136280
sede succursale: Via Messina, 438 - 95126 Catania. Tel. + 39 3669008169
PEC: ctpc040006@pec.istruzione.it
Cod Mecc. ctpc040006
CF 80012480879
iPA istsc_ctpc040006
C.U.F. UF5J4Q