OLIMPIADI DI ITALIANO X EDIZIONE A.S. 2020-2021
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 82
Il 3 marzo 2021 sono stati pubblicati i risultati delle selezioni di istituto per le Olimpiadi di Italiano.
Il nostro istituto ha ottenuto ottimi risultati con la qualificazione di tre alunni sia per la categoria junior sia per la categoria senior. Di seguito i nominativi con il punteggio totalizzato:
CATEGORIA JUNIOR
Quattrocchi Alice punti 27,7 su 28,6
Scalisi Aurora 24,1
Motta Alessio 23,7
CATEGORIA SENIOR
Manara Samuele punti 28,9 su 31,1
Nobile Alessandra 27,5
Alvano Sofia 24,3
I nostri allievi hanno ottenuto punteggi lusinghieri rispetto alla media nazionale. Ma la soddisfazione non può essere completa se non è condivisa con le altre scuole della provincia e della regione. Infatti rispetto alla media nazionale della categoria Junior dell’area liceale, che è stimata con un punteggio di 18,4 su 28,6 punti, la nostra regione ha ottenuto una media di 19,3; la nostra provincia di 19,5. Il nostro istituto ha registrato una media di 22 punti.
Ugualmente brillanti i risultati per la categoria senior dell’area liceale se paragonati alla media nazionale di 18,4 su 31,1 punti. Infatti la nostra regione ha ottenuto una media di 20,3 punti; la nostra provincia 20,4. Il nostro istituto ha registrato una media di 22,3 punti.
Ci congratuliamo per i risultati ottenuti e auguriamo buon proseguimento a tutti gli alunni selezionati.
Appuntamento al 9 aprile per le semifinali!
Avvio del Piano di vaccinazione contro SARS-CoV-2/COVID-19 per il personale delle scuole in Sicilia
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 146
La Regione Siciliana ha avviato la fase 3 di vaccinazione contro SARS-CoV-2/COVID-19 prioritariamente rivolta, tra gli altri, al personale scolastico docente e non docente. Sarà cura dell’Autorità sanitaria competente l’eventuale accertamento dello stato di salute del personale che, volontariamente, si sottoporrà alla somministrazione del vaccino e ogni altra necessaria valutazione di natura medico-sanitaria.
Selezioni Regionali delle Olimpiadi del Patrimonio 2021
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 64
Abbiamo il piacere di comunicare che la squadra del Cutelli partecipante alle “Olimpiadi del Patrimonio 2020-21”, composta dalle studentesse della classe 3^B Roberta di Mauro, Federica Malfitano e Costanza Zuccarello, si è classificata al primo posto nelle selezioni regionali, con 29 punti su 30.
Un particolare ringraziamento alle docenti prof.ssa Francesca Ferreri e prof.ssa Nelly Foti per la costante attenzione e la cura nella preparazione. A Costanza, Federica e Roberta, va il plauso della Dirigente scolastica.
Ad majora semper!
Prof.ssa Elisa Colella
ASPETTANDO IL DANTEDI'
- Dettagli
- Categoria: News
- Visite: 68
Il 25 marzo , in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, verrà celebrata in tutta Italia la prima giornata nazionale dedicata al Sommo Poeta, il Dantedì.
Il Liceo Classico Mario Cutelli, scuola capofila della Rete dei Licei Classici, d’intesa con la Rete, per iniziativa della Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisa Colella, ha bandito un concorso e organizzato un Convegno di studi per coinvolgere le Studentesse, gli Studenti e i docenti di tutte le scuole superiori, sollecitando l’attenzione verso una ricorrenza così significativa per il nostro Paese, non solo dal punto di vista culturale.
La nostra Scuola, inoltre, ha promosso una serie di iniziative per ricordare il Poeta lungo tutto il corso dell’anno 2021, anche prima e dopo quella data. Le attività hanno avuto inizio quindi, ad un mese esatto dal 25 marzo, con la conferenza “Aspettando il Dantedì”, rivolta ai docenti e agli studenti dell’Istituto.
Dopo i saluti della Dirigente scolastica, sono intervenuti la prof.ssa Piera Dell’Erba, Direttore del Dipartimento di Italiano, che ha moderato l’incontro, il prof. Salvatore Distefano, già docente di Storia e Filosofia del nostro liceo, che parlato dell’attualità di Dante con una approfondita lezione su “Noi moderni come Dante” e la prof.ssa Loredana Pitino, docente di Italiano e Latino del Liceo Cutelli, che ha proposto una rilettura dei canti XXI e XXII dell’Inferno alla scoperta del “Comico nella divina Commedia”.