Liceo classico scuola futura
Quarto Seminario nazionale per il rinnovamento del curricolo del liceo classico Modalità online 15 e 16 dicembre 2022
Liceo classico scuola futura
Quarto Seminario nazionale per il rinnovamento del curricolo del liceo classico
Modalità online 15 e 16 dicembre 2022
I lavori avranno inizio giovedì 15 dicembre dalle ore 14:30 e termineranno alle ore 17:30
Si parlerà di competenze linguistiche e digital humanities con Augusta Celada, Massimo Gioseffi, Anna Rosa Guerriero, Manfredi Merluzzi
Venerdì 16 dicembre 2022 (ore 8:30-13:30), sarà la volta delle Competenze Stem e dell’orientamento con Anna Brancaccio Marina Marchisio, Settimio Mobilio, Giovanni Boniolo
Nel pomeriggio Flaminia Giorda introdurrà la sessione dedicata all’Esame di Stato 2023 con Marina Imperato, La prima prova scritta dell’esame di Stato e Mirella Scala, La seconda prova scritta dell’esame di Stato per i licei classici
Per chiudere seguiranno 4 Tavoli tematici strutturati in sessioni parallele:
- PNRR - proposte di progettazione per il curricolo del liceo classico;
- Digital humanities e STEAM;
- Territorio e sostenibilità;
- Inclusione e orientamento.
La partecipazione al Seminario è gratuita e non prevede costi di iscrizione. Solo per chi non avesse già provveduto all’iscrizione attraverso il portale S.O.F.I.A. (id 78053), la stessa potrà essere effettuata entro e non oltre il 13 dicembre 2022 attraverso il presente link sotto.
La partecipazione al Seminario rientra tra le attività per la formazione docente per un totale di dodici ore.
Il Seminario prevede la partecipazione in modalità a distanza, tutte le informazioni e i link di iscrizione e collegamento sono reperibili all’indirizzo:
https://sites.google.com/liceocutelli.edu.it/rnlc-scuolafutura/home
Nei giorni successivi all'evento le/gli insegnanti regolarmente registrati al Seminario secondo le modalità sopraindicate, riceveranno l’attestato di partecipazione.
Non sono previste altre forme di iscrizione.